Scopriamo i vantaggi di affidare l’audit process a un software dedicato
In un contesto normativo sempre più articolato e attento alla trasparenza, le imprese devono dotarsi di strumenti efficaci per garantire una governance solida e una gestione dei rischi puntuale. È in questa direzione che si colloca l’internal audit program, un software progettato per supportare in modo sistematico e digitale tutte le attività di audit interno.
Non si tratta semplicemente di una piattaforma per schedulare controlli, ma di una soluzione strategica in grado di integrare la cultura della conformità e del miglioramento continuo nei processi aziendali.
Che cos’è un internal audit program
Con il termine internal audit program si fa riferimento a un software specifico, sviluppato per pianificare, gestire e documentare le attività di audit interno all’interno di un’organizzazione. Questo strumento consente di monitorare costantemente l’efficacia dei controlli interni, la gestione dei rischi e la conformità alle normative, integrando tutte le fasi del processo in un’unica piattaforma digitale.
Utilizzando un internal audit program, le imprese possono superare l’approccio tradizionale basato su file Excel e report manuali, adottando un sistema evoluto, automatizzato e accessibile, in grado di ridurre errori, dispersione informativa e tempi di esecuzione.
A cosa serve un internal audit program
Il software per l’audit interno ha una funzione trasversale e strategica. Tra le sue finalità principali:
- pianificare gli audit in base alla frequenza, alla rilevanza dei processi e alla valutazione del rischio;
- documentare in modo strutturato tutte le fasi dell’audit, dagli obiettivi iniziali fino alla chiusura e al follow-up delle non conformità;
- migliorare la tracciabilità delle azioni correttive, assegnando compiti, scadenze e responsabilità precise;
- generare report e dashboard interattivi per supportare il management nelle decisioni;
- assicurare la conformità normativa, anche in presenza di standard internazionali come ISO 9001, ISO 27001 o normative settoriali complesse.
I vantaggi di un software per audit interno
Adottare un internal audit program comporta vantaggi significativi per qualsiasi realtà organizzativa, a prescindere dal settore di riferimento o dalla dimensione aziendale. Uno dei principali benefici è rappresentato dall’efficienza operativa: l’automatizzazione delle attività di audit consente di ridurre in modo sensibile i tempi di esecuzione, minimizzare gli errori e contenere i costi. In questo modo, le risorse interne possono essere impiegate in attività a più alto valore aggiunto, liberandosi da compiti ripetitivi e manuali.
Un ulteriore punto di forza è il controllo centralizzato delle informazioni. Tutti i dati relativi agli audit, dagli esiti alle osservazioni, dalle azioni correttive allo stato di avanzamento, sono sempre disponibili e consultabili in tempo reale all’interno di un’unica piattaforma. Questo consente una visione d’insieme chiara, aggiornata e accessibile a tutti gli attori coinvolti.
L’approccio seguito è inoltre risk-based, ossia basato sulla valutazione dei rischi aziendali: il software permette infatti di pianificare gli audit concentrando l’attenzione sulle aree più critiche, garantendo così un uso più mirato e strategico delle risorse. In parallelo, l’internal audit program rappresenta un prezioso strumento a supporto della compliance, poiché è in grado di adeguarsi alle normative vigenti – siano esse nazionali o internazionali – e alle specifiche esigenze settoriali.
Infine, grazie alla capacità di raccogliere, analizzare e restituire dati strutturati, il software promuove un’autentica cultura del miglioramento continuo, rafforzando progressivamente il sistema di governance aziendale e contribuendo a un’evoluzione costante dei processi interni.
Come scegliere un internal audit program
La scelta del giusto internal audit program è una decisione strategica, che deve tener conto di caratteristiche fondamentali per garantire l’efficacia e la sostenibilità dello strumento nel tempo. Innanzitutto, il software deve essere scalabile, cioè in grado di crescere insieme all’organizzazione, adattandosi a nuovi processi, volumi maggiori di dati e a un numero crescente di utenti.
Un altro aspetto cruciale è l’intuitività dell’interfaccia: per essere realmente efficace, il programma deve poter essere utilizzato agevolmente anche da figure non tecniche, facilitando la collaborazione tra funzioni diverse e riducendo la necessità di formazione intensiva.
È poi essenziale che il software sia integrabile con gli altri sistemi gestionali già in uso in azienda, per evitare discontinuità operative e garantire una visione unitaria dei processi. Allo stesso tempo, deve essere pienamente conforme alle normative, costantemente aggiornato in relazione a standard, leggi e regolamenti di riferimento, così da mantenere alta l’affidabilità dell’audit e della governance nel suo complesso.
Infine, un internal audit program davvero completo deve essere supportato da un servizio di assistenza competente e da attività di formazione continue, in modo che l’azienda possa sfruttare appieno tutte le potenzialità del sistema e trarne il massimo beneficio, anche nel lungo periodo.
La proposta Opentech: un internal audit program all’altezza delle sfide GRC
Opentech, azienda specializzata in soluzioni digitali per la Governance, il Risk Management e la Compliance, ha sviluppato una piattaforma in grado di rispondere pienamente a queste esigenze. La Suite GO GRC 2.0, modulare e configurabile, include un internal audit program avanzato, Il modulo Go Audit, pensato per digitalizzare e rendere più efficiente l’intero ciclo di audit interno.
Con la soluzione di Opentech è possibile:
- gestire audit ricorrenti e straordinari su processi, funzioni e fornitori;
- assegnare automaticamente compiti e responsabilità;
- tracciare l’efficacia delle azioni correttive e preventive;
- ottenere insight immediati grazie a cruscotti dinamici e reportistica automatizzata;
- allineare le attività di audit con il sistema di gestione dei rischi e della compliance.
La piattaforma, oltre a rispondere ai requisiti delle principali norme ISO, è progettata per dialogare con i sistemi già presenti in azienda, semplificando l’integrazione e garantendo continuità operativa. Se desideri maggiori informazioni su questo o su gli altri applicativi di Opentech, richiedi subito una consulenza.